
Stiamo attraversando un periodo di estrema emergenza, facciamo invito alla cittadinanza a rispettare tutte le disposizioni ed i comportamenti per la sicurezza personale propria e di quella delle altre persone. In questa sezione abbiamo raccolto tutte le informazioni utili ad affrontare l'emergenza.
VEDI IN CHE ZONA SI TROVA ATTUALMENTE LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
DPCM 3/11/2020 (in vigore dal 6/11/2020 al 3/12/2020) + MAPPA AREE + ALLLEGATI
AUTODICHIARAZIONE PER SPOSTAMENTI IN DEROGA AI DIVIETI (oltre le 22 o in altre regioni)
DPCM 24/10/2020 (in vigore dal 26/10/2020 ed efficaci fino al 24/11/2020) + ALLEGATI (DPCM IN SCHEDE dal sito ALI)
DPCM 13/10/2020 COORDINATO CON IL DPCM 18/10/2020 (in vigore dal 19/10/2020 al 13/11/2020) + ALLEGATI 13/10/2020 + ALLEGATO 18/10/2020
Ordinanza Regionale 41/PC del 12/11/2020 (in vigore dal 14/11/2020)
Ordinanza Regionale 22/PC del 31/07/2020 (invigore dal 01/08/2020)
Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive
PROVVEDIMENTI REGIONALI E NAZIONALI SULL'EMERGENZA
MAPPA REGIONALE DEI DATI RELATIVI AL CONTAGIO ED ALLA QUARANTENA DA COVID-19
TUTTE LE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO
FAQ GOVERNO - DOMANDE FREQUENTI SULLA FASE 2
FAQ REGIONE - DOMANDE FREQUENTI SULLE ORDINANZE REGIONALI
LE PRINCIPALI SCADENZE PROROGATE NEL PERIODO COVID-19 (Carta d'identità, patente,...)
CONTRIBUTI AL COMMERCIO E SERVIZIO DI VICINATO PER LA RIPARTENZA DOPO LA CHIUSRUA TOTALE O PARZIALE (scadenza 9/10/2020)
GLI ESERCIZI COMMERCIALI APERTI E CHE SVOLGONO SERVIZI DI PRENOTAZIONE O CONSEGNA A DOMICILIO
FONDO DI SOLIDARIETÁ PER INIZIATIVE DI CONTRASTO AGLI EFETTI DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
SERVIZI ATTIVATI A LIVELLO COMUNALE E TERRITORIALE
UFFICI COMUNALI
Ricevono sulo su appuntamento chiamando il centralino al numero 0481.966911
oppure contattando il numero dei singoli servizi 0481.966 +interno desiderato: +950 segreteria e servizi sociali; +909/910/918 servizi tecnici; +913/924 polizia locale; +914/915 stato civile-anagrafe; +904 ufficio cultura; +920 servizio finanziario
AMBULATORI MEDICI
Fino alla cessazione dell’emergenza sanitaria, l’accesso libero dei pazienti all’ambulatorio è sospeso; il servizio sarà reso esclusivamente per appuntamento.
I pazienti sono invitati a contattare telefonicamente il proprio medico, che fornirà tutte le indicazioni del caso, compresa la fissazione di eventuale appuntamento.
Anche per il RINNOVO DI RICETTE o di piano terapeutico – Bisogna contattare telefonicamente il proprio medico, che emetterà il documento in formato elettronico o cartaceo e indicherà le modalità per il ritiro.
Per i pazienti che si rivolgono all’Ambulatorio comunale di Via Modolet sarà possibile anche fornire indicazione della Farmacia di fiducia, a cui verranno inviate le ricette di nuova emissione, per far sì che il paziente, o chi per lui, debba occuparsi solo del ritiro dei medicinali.
AMBULATORIO DELL’INFERMIERE DI COMUNITA’
TUTTA l’attività ambulatoriale dell’Infermiere di Comunità si svolgerà esclusivamente previo appuntamento telefonico ai numeri: Cell. 348 4490357 - Tel. 0481 629228
Il servizio prelievi è sospeso.
SERVIZIO PRELIEVI DISTRETTUALE
I punti prelievo di Gradisca d’Isonzo e di Cormons, presso le sedi del Distretto Alto Isontino, restano attivi esclusivamente per prelievi su appuntamento.
Sede di Gradisca d’Isonzo – 0481 954504
Sede di Cormons – 0481 629271
ASSISTENTE SOCIALE (SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE)
In analogia a quanto praticato da tutti gli Uffici comunali, l’Assistente sociale riceve previo appuntamento telefonico e per questioni strettamente necessarie e indifferibili, chiamando il numero: 0481 966908
SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI Isontina Ambiente (isontinambiente.it)
Il servizio di raccolta differenziata porta a porta funziona regolarmente (salvo per i casi di isolamento o positività a coronavirus, vedi specifiche sul sito isambiente o scarica documento PDF o immagine allegata)
Il centro di raccolta rifiuti riciclabili di Romans (via Pedret è aperto regolarmente nelle giornate di martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12.
I serivi di sportello (a Gradisca) sono aperti regolarmente
Informazioni su orari e servizi al numero verde 800.844.344)
LE PRINCIPALI SCADENZE PROROGATE NEL PERIODO COVID-19
Tanti sono stati i decreti che si sono susseguiti a seguito dell’epidemia coronavirus, soprattutto nella Fase 1 che si è appena conclusa, altri probabilmente ne seguiranno sia nella Fase 2 che nella Fase 3. Ma come ricordarsi tutte le novità che sono intervenute? Abbiamo pensato di riassumerle in un documento che riporti quelle di maggiore impatto per il consumatore: dalla casa all’auto dal fisco alle bollette, e così via.
DOCUMENTI
Carta d’identità: prorogata validità di quelle in scadenza fino al 31 agosto 2020, ma non per l’espatrio
Tessera sanitaria: la validità delle tessere in scadenza prima del 30 giugno 2020 è prorogata al 30 giugno 2020.
AUTO
Patente: prorogata la validità fino al 31 agosto 2020, per quelle in scadenza dopo il 31 gennaio 2020 ed entro il 31 agosto 2020
Revisione: prorogata la validità fino al 31 ottobre 2020 per quelle scadute al 17 marzo 2020 o in scadenza entro il 31 luglio 2020; per i veicoli a GPL, la proroga è fino al 15 giugno se la scadenza era prevista tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020; per i veicoli a metano, la proroga è fino al 31 ottobre 2020
Multe: per le multe elevate dal 3 aprile al 31 maggio, i giorni per il pagamento in misura ridotta passano da 5 a 30
Bollo auto: è stato prorogato in 10 regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Toscana, Umbria, Lazio, Veneto, Marche e Abruzzo) con due diverse scadenze: 30 giugno o 31 luglio: è bene contattare la propria regione
Rc auto: per le polizze solo Rc auto, con scadenza fino al 31 luglio 2020, la copertura assicurativa è di 1 mese invece che di 15 giorni. E’ possibile richiedere la sospensione della copertura RC auto fino al 31 luglio 202, ma dipende dalla compagnia di assicurazione
Foglio rosa e permesso provvisorio di guida: con scadenza 1° febbraio-30 aprile prorogata al 30 giugno 2020
Esami di teoria di guida: potranno svolgersi oltre il termine di ulteriori 6 mesi dalla presentazione della domanda, entro il 30 giugno 2020, senza dover presentare un’altra richiesta
Cambio pneumatici invernali: c’è tempo fino al 15 giugno 2020.
BOLLETTE
- Rinnovo bonus sociali luce, gas e acqua in scadenza tra 1° marzo e 31 maggio 2020 prorogato al 31 luglio 2020
- Distacchi luce, gas e acqua per morosità previsti dal 10 marzo: prorogati fino al 17 maggio 2020
- Bonus sociale telefono: riduzione del 50% del costo del canone mensile del telefono fisso. Serve ISEE 6,713,93 euro; Percettore di pensione di invalidità civile, di pensione sociale, anziano al di sopra dei 75 anni di età, capofamiglia disoccupato
CASA
- Mutui casa: possibilità di chiedere la sospensione delle rate del mutuo per importi non superiori a 400.000 euro (sospensione per 6, 12, 18 mesi)
- Mutui casa ipotecari e prestiti chirografari: possibilità di chiedere la sospensione delle rate del mutuo grazie ad Accordo Adiconsum-Abi-Associazioni Consumatori
- Pignoramenti immobiliari: sospesi per 6 mesi dal 30 aprile 2020
- Agevolazioni prima casa: sono due i termini sospesi: quello dei 18 mesi per il cambio di residenza nel caso di acquisto della casa in un Comune diverso e quello di 1 anno per vendere la casa acquistata con le agevolazioni per acquistarne un’altra senza decadere dal riconoscimento del credito d’imposta.
CREDITO AL CONSUMO
- Possibilità di chiedere la sospensione delle rate grazie ad accordo Adiconsum-Assofin.
CARTELLE ESATTORIALI
- “Rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: prorogato il terni di pagamento della rata in scadenza il 28 febbraio 2020 al 31 maggio 2020 (domenica), che poi slitterà al 1° giugno che è lunedì
- È prevista la sospensione del pagamento delle entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. I pagamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 30 giugno 2020 (mese successivo il periodo di sospensione).
730 PRECOMPILATO
- Disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 5 maggio 2020. Termine di presentazione rinviato al 30 settembre 2020.
PENSIONI IN CONTANTI ALLA POSTA
- Possibilità di ritirare la pensione in contanti se si ha il conto alla posta anticipato e divisi per iniziali del cognome.